• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brillante²

Vocabolario on line
  • Condividi

brillante2


brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno dalla stessa parte dell’incidenza e fortemente dispersi, in modo da dar luogo a piacevoli giochi di luce. Il taglio a brillante è essenzialmente costituito da due piramidi, diverse per dimensioni e numero di faccette, riunite per la base comune (cintura); sia quella superiore (corona) sia quella inferiore (padiglione) sono generalmente troncate da facce, parallele fra di loro, dette tavole, rispettivam. superiore e inferiore. La cintura, quadrata nei tagli antichi, è rotondeggiante o di altra forma in quelli moderni; a seconda della forma delle tavole e del numero delle faccette della corona e del padiglione si hanno varî tipi di brillante: b. doppio, doppio inglese, a taglio americano, ecc.; il più complesso è il b. triplo che ha tavola superiore ottagonale, corona di 32 faccette e padiglione di 24; il mezzo b., taglio usato per pietre piccole, è costituito dalla sola metà superiore del brillante triplo; nei brillanti moderni la tavola inferiore è stata abolita. 2. Nel linguaggio corrente, il diamante tagliato a brillante: un anello con un grosso b.; una spilla di brillanti. 3. Brillante di Fahlum: nome commerciale di una lega metallica (stagno e piombo) che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente; si usa soprattutto nella preparazione di specchi per apparecchi di illuminazione. ◆ Dim. brillantino; spreg. brillantùccio; accr. brillantóne.

Sinonimi e contrari
brillante¹
brillante¹ agg. [part. pres. di brillare¹]. - 1. [che brilla: una luce, un colore b.] ≈ abbagliante, (lett.) fulgente, (lett.) fulgido, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfavillante, sfolgorante, smagliante, solare, splendente, [di...
brillante²
brillante² s. m. [part. pres. di brillare¹] - 1. [tipo di taglio di pietre preziose, costituito da due piramidi con la base in comune] ≈ ‖ baguette, rosetta. 2. (estens.) [pietra preziosa costituita da un frammento di carbonio purissimo cristallizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali