• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brìscola

Vocabolario on line
  • Condividi

briscola


brìscola s. f. [etimo ignoto; cfr. fr. brisque]. – 1. a. Gioco italiano che si fa con un mazzo di quaranta carte, fra due o quattro giocatori; all’inizio del gioco si estrae una carta dichiarata «briscola», il cui seme prende le altre carte anche se di maggior valore; negli altri casi, la presa è fatta dalla carta più alta dello stesso seme, o dalla prima messa in tavola in ciascuna mano, se non è superata da altra dello stesso seme. Locuzioni: giocare a b.; fare una partita a b.; vincere la b.; b. muta, quella nella quale si stabilisce di non parlare o far segni tra compagni di gioco. b. Ciascuna carta dello stesso seme di quella estratta e posta in tavola all’inizio del gioco: giocare, pescare una b.; fig.: esser l’asso di b., essere la persona più importante; contare quanto il due di b., non contare niente. 2. scherz. Colpo duro, sconfitta, grossa perdita, somma enorme da pagare, o anche sbornia: che briscola!; è stata, o ha preso, una bella briscola! Al plur., percosse, botte: quando torna papà, sentirai che briscole! Anche come vivace esclam. (region.): briscola, che pugno s’è preso! ◆ Dim. briscolina, partitina a briscola, oppure carta bassa di briscola (con questa seconda accezione, anche briscolétta e briscolino m., e spreg. briscolùccia); accr. briscolóna o briscolóne m., l’asso o il tre di briscola (il briscolone è anche una varietà della briscola, giocata in due senza scoprire la carta da dichiarare «briscola», per cui è sempre la carta maggiore che prende la minore).

Sinonimi e contrari
briscola
briscola /'briskola/ s. f. [etimo ignoto]. - 1. (fam., scherz.) [duro colpo ricevuto] ≈ battuta, botta, bussa, percossa. 2. (fig.) [grave accidente personale, economico, ecc.: il fallimento è stato per lui una b. terribile] ≈ batosta, botta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali