• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brónżo

Vocabolario on line
  • Condividi

bronzo


brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità alla lega, e lo stagno, che le conferisce durezza, mentre piccole quantità di altri elementi le attribuiscono proprietà particolari (per es., i b. fosforosi, con fosforo in proporzione dello 0,2% possono essere laminati, con percentuali maggiori si utilizzano per valvole, ingranaggi, leghe antifrizione, ecc.; quelli contenenti piombo sono facilmente lavorabili; quelli al cadmio, che provoca un aumento del carico di rottura, servono per fili telegrafici e telefonici [bronzi telefonici]; quelli con berillio, in seguito a trattamenti termici, diventano durissimi e, percossi, non dànno scintille): fondere in b.; statua, vasi di b., tavole di b.; il b. delle campane; medaglia di b., concessa come decorazione al valore militare o come riconoscimento in una gara sportiva (in questo caso, per metonimia, anche assol. il bronzo: l’Italia ha conquistato il b. nelle gare di nuoto). Colori al b., nome generico di polveri metalliche finissime di metalli puri (alluminio, rame, ecc.) o di loro leghe (ottone, bronzo, ecc.), talora trattate con coloranti, impastate con sostanze grasse, resine, ecc., usate per rivestire con effetto decorativo metalli o manufatti diversi. Età o civiltà del b., in paletnologia, la fase della preistoria intermedia tra l’età della pietra e quella del ferro, in cui si affermò l’uso di strumenti e armi di bronzo; l’espressione non indica un periodo cronologico di valore universale, ma lo stadio del progresso economico e tecnologico della storia dell’umanità caratterizzato dallo sviluppo della lavorazione del rame e delle sue leghe, che non fu raggiunto ovunque simultaneamente. 2. Per metonimia, oggetto di bronzo, in partic. opera d’arte: b. etruschi, romani. Poet., spec. al plur., le campane: muto de’ b. il sacro squillo (V. Monti); Oggi a festa i b. rombano (Carducci); anche, b. guerreschi o guerrieri, le artiglierie. 3. fig. Come simbolo di forza, durezza e sim., o di sonorità: petto, stomaco, salute di b., forte, resistente (più com. di ferro); voce di b., sonora, robusta; essere, avere una faccia di b., di persona impudente, che non si vergogna di nulla (anche epiteto riferito alla persona stessa: quella faccia di bronzo!). ◆ Dim. bronżétto, con accezione partic. (v. la voce).

Categorie
  • EPOCHE STORICHE in Archeologia
Sinonimi e contrari
bronzo
bronzo /'brondzo/ s. m. [prob. dal pers. birinǵ "rame"]. - 1. a. [lega di rame e stagno]. b. (estens.) [oggetto di bronzo, in partic. opera d'arte] ≈ ⇑ scultura, statua. 2. (fig.) [cosa o persona dura e resistente come il bronzo] ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali