• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bruciare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

bruciare


MAPPA

1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure produrre un effetto simile, di eccessivo calore, con un altro mezzo (ho bruciato il petto della camicia col ferro; b. una piaga); a volte il soggetto dell’azione è il fuoco, o un’altra cosa in grado di bruciare (il fuoco ha bruciato l’edificio; l’acido ha bruciato la tovaglia). 2. Altre volte il significato è quello di inaridire, seccare (il sole ha bruciato le erbe del prato), 3. mentre quando bruciare si usa in senso figurato significa consumare rapidamente o anche sprecare, rovinare (b. le proprie forze, gli anni migliori; b. la carriera). 4. Quando è usato senza complemento oggetto, bruciare significa consumarsi al fuoco, ardere (la legna è bruciata lentamente), oppure essere in fiamme (bruciava un pagliaio vicino all’aia). 5. Altre volte significa essere molto o troppo caldo (non toccare il tegame, brucia!), oppure dare una sensazione di forte calore o di fastidio (mi bruciano gli occhi). 6. In senso figurato, bruciare può significare provare un sentimento intenso (bruciare di passione), oppure provocare un gran dispiacere o disappunto (mi brucia molto il suo rifiuto). 7. Il riflessivo bruciarsi vuol dire procurarsi una scottatura (accendendo un fiammifero mi sono bruciato) oppure, in senso figurato, esporsi a un insuccesso, a una sconfitta irreparabile (era un attore promettente, ma ha finito col bruciarsi).

Parole, espressioni e modi di dire

bruciare i chilometri

bruciare i ponti

bruciare i tempi

bruciare l’asfalto

bruciare la terra sotto i piedi

bruciare le tappe

bruciarsi le ali

Proverbi quando brucia la casa, tutti si scaldano

quando brucia il vicinato, porta l’acqua a casa tua

Citazione

Dalla stazione aveva visto soltanto la sua casa che bruciava, per due ore, sinché il treno stette lì.

Giovanni Verga,

Novelle sparse

Vedi anche Accendere, Albero, Bosco, Fumo, Fuoco, Legno

Tag
  • GIOVANNI VERGA
Sinonimi e contrari
bruciare
bruciare [lat. ✻brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [consumare, distruggere con l'azione del fuoco] ≈ ardere, infiammare. ↑ incendiare, ustionare. ↓ bruciacchiare. ↔ estinguere, smorzare, spegnere. b. [cuocere troppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali