• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

budinoso

Neologismi (2008)
  • Condividi

budinoso


agg. (iron.) Che ricorda un budino, che ha l’aspetto molle e tremolante di un budino. ◆ Cellulite, politica e tabù a Miss Italia 1998. È il bello e variegato mondo di un concorso di bellezza: al mattino si parla di glutei budinosi, poi si discute di come mai la maggior parte delle aspiranti reginette trovino simpatico Gianfranco Fini, mentre nutrono antipatia per Umberto Bossi e Rosy Bindi. E infine il tabù, che resta parlare di sesso in famiglia. (Paola Pollo, Corriere della sera, 4 settembre 1998, p. 19, Cronache) • Come si mangia alle feste di partito? […] Peccato che sia tutto troppo secco, dai wurstel alle costine. Migliore la braciola. Il «bonnet» è troppo budinoso, il nebbiolo non è invece male. Alla fine insieme al conto, arriva la ricevuta fiscale. Scopriamo che il cameriere è di origini meridionali: anche la Lega si internazionalizza. (Rocco Moliterni, Stampa, 5 settembre 2002, p. 43, In Città) • In questa corte il posto al sole è stato occupato dal budinoso e simpatico [Gianni] Baget Bozzo, «Rasputin inverso» a cui era lecito insanire anche più di una volta l’anno. (Francesco Merlo, Repubblica, 1° luglio 2004, p. 9, Politica).

Derivato dal s. m. budino con l’aggiunta del suffisso -oso.

Già attestato nella Repubblica del 16 settembre 1986, p. 30, Cultura (Dino Villatico).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali