• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito a condizioni atmosferiche perturbate: cielo b.] ≈ plumbeo. ↓ chiuso, coperto, cupo, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, sereno, solare, soleggiato. c. (fig.) [riferito a un'epoca, che induce a considerazioni pessimistiche: tempi b.] ≈ brutto, cattivo, difficile, duro, fosco, nero, tetro. ↑ angosciante, angoscioso, disperante, funesto. ↓ incerto. ↔ bello, buono, facile, luminoso, promettente, prospero, radioso, roseo. 2. (fig., non com.) [di difficile comprensione: narrazion buia (Dante)] ≈ complesso, complicato, difficile, oscuro, ostico. ↑ illeggibile, incomprensibile, indecifrabile, inintelligibile. ↔ chiaro, comprensibile, facile, leggibile, piano, scorrevole. ■ s. m. 1. [mancanza di luce: c'è b. in questa stanza] ≈ oscurità, tenebra. ↓ penombra, semioscurità. ↔ luce, luminosità. ↑ lucentezza, radiosità, sfolgorio. ↓ barlume, chiarore. ● Espressioni (con uso fig.): fare il buio (su una vicenda) ≈ coprire (ø), insabbiare (ø), nascondere (ø), occultare (ø). ↔ divulgare (ø), indagare (su), informare (su), rivelare (ø), scoprire (ø); fare un salto nel buio ≈ arrischiarsi (a), avventurarsi (a), azzardarsi (a), osare (ø), rischiare (ø, di). ▲ Locuz. prep.: fig., al buio (di qualcosa) ≈ [senza informazioni: sono rimasto al b. di tutto] ≈ all'oscuro. 2. (estens.) [parte del giorno dopo il calare del sole] ≈ nottata, notte, sera, serata. ↔ alba, aurora, giorno. ● Espressioni: farsi (o venire) buio ≈ annottare. ↔ albeggiare.

Vocabolario
bùio
buio bùio agg. e s. m. [lat. *burius «rosso scuro»]. – 1. agg. a. Oscuro, senza luce: strada, stanza b.; letter., i regni b., l’inferno (in Dante: luoghi b., valle b.); nella b. notte; tempo, cielo b., molto nuvoloso; fig., un avvenire...
buióre
buiore buióre s. m. [der. di buio], ant. – Buio, oscurità: La luna inviluppata di b. (Intelligenza).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali