• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buono-anziani

Neologismi (2008)
  • Condividi

buono-anziani


(buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi assegni / Sono circa 7 mila i nonni che riceveranno le 800mila lire mensili stanziate dal Pirellone. (Giornale, 17 luglio 2001, p. 38, Milano Cronaca) • «Eminenti esperti di geriatria dicono che un anziano ricoverato perde in lucidità e efficienza. Se invece sta a casa sua, accudito e amato, ha più capacità di ripresa. Bene, allora abbiamo deciso di istituire i buoni anziano (con un investimento di 50 miliardi) che sono quelle 800 mila lire che si danno alla famiglia che sceglie di tenere a casa il malato» [Giancarlo Abelli intervistato da Laura Asnaghi]. (Repubblica, 1° febbraio 2002, Milano, p. 7) • Intanto, l’Udc annuncia con una certa soddisfazione che è stata raggiunta l’intesa sulla sussidiarietà fiscale, che potrebbe quindi entrare presto nella Costituzione. Era una delle proposte dei centristi, e con le nuove norme il cittadino potrebbe utilizzare direttamente i soldi che oggi paga in imposte allo stato per acquistare dei servizi, sull’esempio del buono-scuola o del buono-anziano. (Arena, 10 settembre 2004, p. 5, Attualità).

Composto dai s. m. buono e anziano.

Già attestato nel Corriere della sera del 30 dicembre 2000, p. 50, Cronaca di Milano (Augusto Pozzoli).

V. anche bonus nonni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali