• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

burattino

Vocabolario on line
  • Condividi

burattino


s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta una veste, completa in ogni particolare in alto, che termina nella forma di un sacchetto aperto in basso; appare alla scena della baracca o castello sino a mezzo busto o poco più, manovrato dal basso dal burattinaio che gli dà vita apparente con una sola mano, infilando questa come in un guanto nella veste del burattino con l’indice che mantiene e anima la testa, mentre il pollice e il medio passando nelle maniche dell’abito formano le braccia. Nell’uso il termine tende a estendersi come sinon. di marionetta, che è invece il fantoccio o pupo di legno, azionato con fili. b. Locuzioni: fare i b., dare rappresentazioni con essi; andare ai b., a vederli; teatro dei b., di burattini; fig., piantare baracca e burattini, andarsene improvvisamente lasciando ogni cosa in asso. 2. In similitudini o in usi fig.: a. Persona che opera per impulso altrui: è un b. in mano dei suoi capi; considerare, trattare gli uomini come b.; far ballare i b., costringere altri a operare secondo il nostro volere. b. Persona senza carattere, volubile, leggera, che non mantiene la parola: agire, comportarsi come un b., fare il b., cambiare spesso parere o opinione, mancare di parola o di serietà; far fare il b. a uno, essere causa del suo venir meno alla parola data o alla dignità personale. 3. In patologia, figura del b., l’aspetto dei bambini affetti da lesioni sifilitiche congenite delle ossa, a causa delle quali gli arti ciondolano inerti come quelli di un burattino.

Sinonimi e contrari
burattino
burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo Zanni nella commedia dell'arte; der. di buratto]. - 1. (teatr.) [pupazzo costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste, nella quale dal basso si infila la mano che lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali