• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

burqini

Neologismi (2008)
  • Condividi

burqini


s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che rappresentano un’icona nella vita australiana. Raggiante e orgogliosa nel suo burqini, la divisa aderente come un bikini ma lunga come un burqa, Mecca non si è negata ai fotografi: «Sono felice - ha detto - di aver avuto quest’opportunità che aiuterà la gente della mia comunità». (Corriere della sera, 6 febbraio 2007, p. 18) • Cacciata dalla piscina comunale di Zwolle, in Olanda, perché indossava il suo burqa-bikini, una sorta di muta leggera come un costume da bagno: così divampa una nuova polemica sull’integrazione e l’Islam. E stavolta il caso ruota intorno all’indumento che copre braccia, gambe e capo delle donne musulmane che non vogliono rinunciare ad un bagno in pubblico. Il provvedimento ha scatenato le polemiche, anche se l’opinione pubblica non sembra avere dubbi: il burqini deve rimanere negli armadi delle donne islamiche. Zwolle è un posto tranquillo, dista ottanta chilometri da Amsterdam, conta poco più di centomila abitanti ed è circondata da paesaggi da cartolina. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 27 febbraio 2008, p. 16, Politica estera).

Dall’ingl. burqini, a sua volta composto dal s. pers. burq(a) e dal s. ingl. (bik)ini.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali