• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

busto

Vocabolario on line
  • Condividi

busto


s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri, busti: e questi son detti da’ corpi combusti, cioè arsi (Boccaccio). b. Salma, cadavere: i sacri busti Composti in terra già molti e molt’anni (Ariosto). 2. Scultura che rappresenta una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia: un b. di marmo, di bronzo; il b. di Nicolò da Uzzano di Donatello. Per il mezzo busto, v. mezzobusto. 3. Il tronco del corpo umano: b. eretto, curvo; Rinaldo il colse ove s’annoda al b. Il nero collo e ’l fe’ cader tra’ morti (T. Tasso); fotografia, ritratto a mezzo b., che comprende la testa e parte del petto. 4. a. In sartoria, la parte del vestito che va dal collo alla vita. b. Specie di corpetto in tessuto aderente o elastico, spesso armato di stecche, con cui le donne stringono i fianchi e l’addome, per modellare la persona; può comprendere o no anche il reggiseno. c. Corpetto simile al precedente, attillato e ricamato, che nel costume alpigiano e regionale (Lazio, Lombardia, ecc.) è portato esternamente: [Lucia] portava un bel b. di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate da bei nastri (Manzoni). d. B. ortopedico, apparecchio per correggere o prevenire deformazioni del tronco della persona. e. B. gessato, lo stesso che corsetto gessato. ◆ Dim. bustino (v.).

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
busto
busto s. m. [dal lat. bustum "crematoio, tumulo", poi "ritratto di defunto", der. di ✻burĕre "bruciare", part. pass. bustus]. - 1. (ant.) a. [luogo di sepoltura] ≈ sepolcro, tomba, tumulo. b. [corpo di persona morta] ≈ cadavere, morto, salma....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali