• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cacerolazo

Neologismi (2008)
  • Condividi

cacerolazo


s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra i più difficili della storia recente [...] ricorrendo alla nuova forma di protesta (nuova per l’Argentina, ma non per l’America Latina) organizzata spontaneamente dalla classe media e che finora si è mostrata efficace perché ha fatto cadere un presidente e il gabinetto del suo successore, quella del «cacerolazo» che è già stato indetto per la mezzanotte precisa del 31 dicembre. Vorrà dire che il brindisi si farà con un bicchiere di spumante in una mano e una pentola e un coperchio da sbattere nell’altra. (F. A., Stampa, 31 dicembre 2001, p. 8, Estero) • [tit.] Tutte le donne dell’America Latina che studiano da Evita / Alcune inventarono i cacerolazos (proteste con le pentole), altre dirigono dicasteri o forze d’opposizione [testo] In America Latina, le casseruole puntano alla hit parade, le donne cercano il potere. “Cacerolazo” che sta per “rumore di casseruole”, “casseruolata”, è chiamata in spagnolo la tecnica di protesta che fu inventata in Cile contro la presidenza di Salvador Allende e poi fu rovesciata contro Augusto Pinochet, andato al potere proprio sull’onda dei cacerolazos. Il metodo della “casseruolata” si è diffuso in tutta l’America Latina. (Foglio, 5 febbraio 2002, p. 3) • I No dal Molin non entreranno nei padiglioni fieristici [della fiera di Roma], ma si faranno sentire con un «cacerolazo» all’esterno della struttura. Ai partecipanti alla convention [della Sinistra / l’Arcobaleno] consegneranno una lettera aperta. (Liberazione, 9 dicembre 2007, p. 2, Attualità).

Dallo spagn. cacerolazo, a sua volta derivato dallo spagn. cacerola (‘casseruola, pentola’) con l’aggiunta del suffisso -azo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali