• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calare

Vocabolario on line
  • Condividi

calare


v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata nella fossa; c. le reti, affondarle in acqua per la pesca; c. le vele, ammainarle; c. la bandiera, ammainarla, spesso in segno di resa; c. la pasta, metterla a cuocere in acqua bollente; fig., c. l’ideale nella realtà, c. la poesia nella storia, c. un’ipotesi in una situazione concreta. Nel rifl., calarsi, discendere, andare giù lentamente (per lo più lasciandosi andare nel vuoto sospesi a una fune, oppure scendendo lungo una parete a piombo): le due guide si calarono nel precipizio; calarsi da una finestra, calarsi in un pozzo; anche fig.: calarsi nella realtà; di attori, calarsi nella parte, nel personaggio, immedesimarvisi. b. Abbassare: c. il ponte levatoio; calarsi il cappello sugli occhi; calarsi i pantaloni; calare o calarsi le brache, tirarle giù, e fig. cedere vilmente, arrendersi, dichiararsi sconfitto: quando il mondo s’accorge che uno, sempre, in ogni incontro, è pronto a calar le ... (Manzoni [la parola è sottaciuta anche nel testo]); c. un fendente, vibrarlo dall’alto in basso; suo fratello gli arrivò dietro con un’accetta e da dietro gliela calò sulla testa spaccandogliela come una noce (Fenoglio); c. (più com. abbassare) una perpendicolare, tracciarla da un punto determinato alla retta o al piano. c. Chinare, volgere al basso: c. la fronte, gli occhi, lo sguardo. d. Nei lavori a maglia, diminuire il numero delle maglie col progredire dei giri. e. gerg. Nella forma calarsi, anche assol., ingerire sostanze stupefacenti: calarsi una pasticca di ecstasy; ha smesso da tempo di calarsi. 2. intr. (aus. essere) Scendere, andare verso il basso: i lupi, affamati, calavano al piano; il falco calò sulla preda; anche di popolazioni o di eserciti stranieri che invadono un territorio venendo dal nord o da luoghi più elevati (cfr. calata): orde di barbari calavano giù dalle Alpi; con uso assol., cala la tela, didascalia che conclude la trascrizione di un’opera teatrale; fig., cala, cala!, esortazione fam. a non esagerare in fantasia nel raccontare qualcosa. Con sign. più particolari: a. Tramontare, detto spec. del sole; scendere più o meno lentamente; anche sostantivato: La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole (Leopardi); Ma intanto una nuvola era calata sopra di loro, il sole si era spento, il valloncello aveva preso colore di piombo (Buzzati); per estens., sul calar del giorno, quando il giorno volge al termine. b. Declinare, essere in pendio: se c’è più d’un varco, Quel ne ’nsegnate che men erto cala (Dante), che è cioè meno ripido. c. Abbassarsi, spec. del livello dell’acqua: la piena cala rapidamente; o della temperatura: la febbre è calata a 37 e 2. d. Diminuire di prezzo e sim.: il prezzo del vino è calato molto (o il vino è calato molto di prezzo); le uova continuano a c.; le rendite sono calate sensibilmente. e. Scemare di peso, misura, volume, intensità, durata, ecc.: durante l’estate, sono calato (di) cinque chili; le candele calano bruciando; gli è calata la voce, per raucedine o altro; fig., gli è calata la superbia; le giornate han cominciato a c., ad accorciarsi, a farsi più brevi. Nel canto e nell’esecuzione strumentale, quando l’intonazione di una nota è più bassa di quello che dovrebbe essere: il tuo do diesis cala; anche riferito all’esecutore stesso: tu cali un pochino; in senso fig., c. di tono (v. tono1). Con altro senso la didascalia musicale calando (v.). Nella recitazione, scendere di tono, diminuendone l’intensità e la vibrazione. ◆ Part. pres. calante, anche come agg.: luna calante, nel periodo dal plenilunio al novilunio, donde anche il detto gobba (la convessità della parte del disco lunare visibile) a levante luna calante, gobba a ponente luna crescente; moneta calante, quella che pesa meno di quel che dovrebbe; nota calante, nell’intonazione.

Tag
  • NOVILUNIO
  • RAUCEDINE
  • PIOMBO
Sinonimi e contrari
calare
calare [lat. calare, chalare, dal gr. khaláō "allentare"]. - ■ v. tr. 1. [far discendere lentamente: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa] ≈ abbassare, mandare giù. ↔ alzare, issare, sollevare, tirare su. ● Espressioni: calare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali