• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcare³

Vocabolario on line
  • Condividi

calcare3


calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. una via, una strada, un sentiero, percorrerli (soprattutto in senso fig.); c. le scene, recitare o cantare in teatro, far l’attore, il cantante; c. le orme di qualcuno, fig., imitarlo. b. fig., letter. Opprimere, umiliare e sim.: Calcando i buoni e sollevando i pravi (Dante); in altre espressioni, come c. i diritti, l’onore, ecc., è più com. conculcare, e più ancora calpestare. 2. estens. a. Premere in genere: calcarsi il cappello in testa; c. la roba in un baule, nell’armadio; c. la matita (o con la matita) sul foglio; c. la mano, fig., punire con eccessiva severità, e in genere esagerare in qualche cosa. b. fig. Dare rilievo con la voce, col tono: c. una parola, una frase; calcò la voce sulle ultime sillabe. 3. Copiare un disegno ripassandone i contorni con una punta (calcatoio), previa interposizione di un foglio di carta da ricalco fra il disegno e la carta bianca (più com. ricalcare). Anche, con uso improprio, lucidare un disegno, applicandovi una carta trasparente e seguendo con una matita i contorni. 4. ant. Congiungersi con la femmina per la fecondazione, detto dei volatili (con questo sign. anche in nomi region. di uccelli, come calcabotta, calcabotto). 5. Affollare: la piazza era già ... calcata di popolo (D’Azeglio); anche intr., far ressa: come a messagger che porta ulivo Tragge la gente per udir novelle, E di calcar nessun si mostra schivo (Dante); con la particella pron., calcarsi in una piazza, calcarsi all’ingresso d’un teatro, ecc., più com. accalcarsi. ◆ Part. pres. calcante, come agg.: carta calcante, sinon. poco usato di carta carbone. ◆ Part. pass. calcato, anche agg., pigiato, compresso, affollato e sim.

Sinonimi e contrari
calcare³
calcare³ [lat. calcare, der. di calx calcis "tallone"] (io calco, tu calchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere coi piedi: c. l'uva nei tini] ≈ calpestare, pestare, pigiare, pressare, schiacciare. b. (fig.) [percorrere: c. la via che porta al...
calcare¹
calcare¹ s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis "tallone"], lett. - [arnese metallico applicato agli stivali dei cavalieri] ≈ sperone, sprone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali