• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caldàia

Vocabolario on line
  • Condividi

caldaia


caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel fuoco sotto la c. della pece (Verga); le c. fumano al fuoco, ... le grandi c. dove si coagula il latte (Alvaro). 2. Apparecchio, dalle forme e dagli usi piu varî, destinato a riscaldare liquidi, generalmente acqua, come per es. la c. per riscaldamento e produzione di acqua calda, per appartamenti: c. murale da interno, da esterno; c. a condensazione; talora può essere atta a vaporizzare liquidi, come la c. a vapore (per la quale oggi si preferisce, soprattutto con riferimento a grandi impianti, la denominazione generatore di vapore): ferro da stiro a (o con) caldaia, per la produzione del vapore necessario alla stiratura. A seconda dello schema costruttivo: c. a grande volume d’acqua (o a grande corpo cilindrico), le più antiche, costituite da grandi cilindri orizzontali lambiti dalle fiamme nella parte inferiore; c. a tubi di fumo, in cui i gas di combustione passano all’interno di tubi circondati d’acqua (hanno il loro prototipo nella caldaia per locomotiva); c. a tubi d’acqua, ormai le più diffuse, in cui l’acqua circola e vaporizza in tubi circondati dai gas. C. di colata, v. siviera. C. elettriche, per produzione di vapore e acqua calda, funzionanti con elettrodi a immersione; c. a combustione nucleare, nelle quali l’energia termica è fornita da un reattore nucleare. 3. In geologia, c. dei giganti, lo stesso che marmitta dei giganti (v. marmitta, n. 3 b). 4. In biologia, c. dei pigmei, nicchia di escavazione prodotta in terreni rocciosi poco coerenti da alcuni insetti per ripararvisi e deporvi le uova. ◆ Dim. caldaiétta, caldaina; accr. caldaióna, e caldaióne m.TAV.

Sinonimi e contrari
caldaia
caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. ⇑ contenitore, pentola, recipiente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali