• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [di clima e sim., anche fig.] torrido. ↓ tiepido. ↔ freddo. ↑ gelido. ↓ fresco. > gelato, freddo, fresco, tiepido, c., bollente. ● Espressioni: fig., tavola calda → □. b. (fig.) [anche ripetuto, di cose fatte o avvenute da poco: dare una notizia c. c.] ≈ attuale, dell'ultim'ora, (fam.) fresco fresco, nuovo, recente. ↔ datato, inattuale, vecchio. ↑ antico, remoto. 2. a. (fig.) [riferito a persone, a sentimenti, a espressioni e sim.: una c. accoglienza] ≈ affettuoso, caloroso, cordiale. ↑ appassionato, ardente, fervido, intenso, passionale, sanguigno. ↔ distaccato, distante, freddo, impassibile, indifferente. ↑ gelido. ↓ tiepido. ● Espressioni: prendersela calda (per qualcosa) [agitarsi o adoperarsi anche troppo] ≈ darsi premura. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsi (di); testa calda [persona che attacca briga con facilità] → □. ▲ Locuz. prep.: a calde lacrime [riferito al pianto, in flusso abbondante] ≈ copiosamente, dirottamente. b. [riferito a persona, che ha una vita amorosa o sessuale molto vivace] ≈ (scherz.) caliente, passionale, ↔ freddo, frigido. c. [caratterizzato da lotte, rivolte, tensioni: zona c. del conflitto] ≈ agitato, burrascoso, inquieto, tempestoso, tormentato, turbolento. ↓ movimentato. ↔ calmo, disteso, pacifico, tranquillo. ↑ morto, spento. ■ s. m. [per lo più al sing., temperatura elevata: oggi c'è un gran c.] ≈ calore, (non com.) caldura, calura. ↑ afa, afosità, canicola, (ant.) cociore, solleone. ↓ tepore. ↔ freddo. ↑ gelo. ↓ fresco, frescura. > gelo, freddo, fresco, tepore, c., canicola. ● Espressioni: fig., non fare né caldo né freddo (a qualcuno) [non colpire l'attenzione in alcun modo] ≈ lasciare indifferente (ø). ↔ coinvolgere (ø), interessare, intrigare (ø), toccare (ø). □ tavola calda [locale dove si servono cibi caldi o freddi, per lo più, rapidamente] ≈ fast-food, self-service, snack-bar. □ testa calda [persona focosa, facile a infiammarsi] ≈ attaccabrighe, facinoroso, rissaiolo, scalmanato, testa matta, violento. ↔ bonaccione, (fam.) pacioccone.

di approfondimento Finestra di approfondimento

Vocabolario
caldo-killer
caldo-killer (caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta di rischiar la morte per soffocamento...
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali