• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caldo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

caldo


MAPPA

1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo umano); più in generale, invece, caldo è ciò che dà una sensazione di calore, di temperatura elevata; è il contrario di freddo (scottarsi col ferro c.; lavarsi con l’acqua calda; il bimbo ha la fronte calda). L’aggettivo si usa spesso in riferimento alla temperatura dell’aria e dell’ambiente (clima c.; regioni calde; la stagione calda) e ai cibi appena tolti dal fuoco (una minestra ben calda; un caffè c.). 2. Da quest’ultimo significato nasce il senso figurato di caldo come fatto da poco, molto recente (pane c.; una notizia calda calda). 3. MAPPA Un altro importante senso figurato è quello che si riferisce a persone, sentimenti, espressioni e così via, che si dicono caldi quando sono infiammati di passione o pieni di entusiasmo (il suo c. affetto; una calda preghiera; un’esecuzione musicale calda e appassionata). 4. Un periodo di tempo o una zona geografica, invece, si dicono caldi quando sono caratterizzati da rivolte, lotte o tensioni di natura politica (giorni caldi; autunno c.). 5. MAPPA Caldo si usa anche in funzione di sostantivo. Indica un’alta temperatura, in particolare dell’aria riscaldata dal sole o di un ambiente riscaldato dal calore esterno o artificialmente (oggi fa un gran c.; qui dentro c’è un c. soffocante); può riferirsi anche alla stagione calda (non vedo l’ora che torni il c.).

Parole, espressioni e modi di dire

a calde lacrime

a caldo

al caldo

battere il ferro finché è caldo

chi la vuol calda e chi la vuol fredda

fare caldo

non fare né caldo né freddo

prendersela calda

sangue caldo

scoprire l’acqua calda

tavola calda

tenere, mettere in caldo

testa calda

Citazione

Questi letterati mi usano sempre maggiori riguardi, [...] ma io vi assicuro che questi onori non mi fanno più né caldo né freddo.

Giacomo Leopardi,

Lettere

Vedi anche Ambiente, Clima, Deserto, Freddo, Fresco, Spiaggia

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
  • TEMPERATURA
Sinonimi e contrari
caldo. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, il modo di esternare le emozioni...
caldo
caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [di clima e sim., anche fig.] torrido....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali