• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cammèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

cammello


cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi, e comprende due specie: il cammello a due gobbe o battriano (Camelus bactrianus), e il cammello a una gobba o dromedario (v.). Il cammello battriano, che vive nell’Asia orient. e centr., ha testa piccola, collo lungo e strettamente incurvato, gobbe sviluppatissime, arti robusti, mantello lanoso di color bruno o marrone; animale resistentissimo, può percorrere senza stancarsi, anche se sovraccaricato di pesi, fino a qualche decina di chilometri al giorno alimentandosi di piante anche spinose, e può stare parecchi giorni senza bere. 2. Fibra tessile costituita dai peli interni, più sottili e morbidi, del rivestimento peloso del cammello, spec. di quello battriano, usata, generalmente mista a lana di pecora, per tessuti di grande morbidezza, molto pregiati. 3. Come agg. invar., che ha il colore del manto del cammello (marrone più o meno chiaro): un tessuto, un cappotto cammello. 4. Antico sistema di sollevamento dei vascelli mediante pontoni dapprima riempiti d’acqua e fissati sotto i natanti e poi svuotati in modo da farli emergere, cui si ricorreva quando i vascelli dovevano essere portati in canali o in porti d’insufficiente profondità d’acqua: è dunque forza trasportare le navi alla foggia olandese con un bel paio di cammelli sotto (Algarotti). ◆ Dim. cammellino, cammellétto; accr. cammellóne.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
cammello
cammello /ka'm:ɛl:o/ (raro camello) s. m. [lat. camēlus, gr. kámēlos] (f. -a). - (zool.) [mammifero artiodattilo delle regioni desertiche dell'Asia centr.] ≈ ‖ dromedario. ⇑ camelide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali