• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

campare1


campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar d’esto loco selvaggio (Dante); c. da morte; sta molto male, ma si spera che campi; degli uomini campati alcuni tornarono sani e lieti (Colletta). Più com., mantenersi, sostenersi in vita: c. di (o con) poco, c. d’elemosina, c. di stenti; campa del suo, c. del proprio lavoro, si mantiene con mezzi proprî; c. d’aria, di chi mangia poco; c. alla meglio; c. alla giornata, senza certezza dell’avvenire; anche con senso più generico: tirare a c., badare a vivere e basta; si campa, si vive così, alla meno peggio; finché campo io, non gli mancherà nulla; qui non si campa più, non si può vivere; modo prov., campa, cavallo, che l’erba cresce (v. cavallo, n. 1 b). 2. trans. a. ant. liberare; trarre fuori da un pericolo: c. qualcuno da morte; voglio andare a c. il podestà delle mani del popolo (Compagni). b. Mantenere in vita, nutrire, sostentare: come farà quella povera donna a c. quattro figlioli?; l’ho campato io fino a vent’anni. c. ant. C. la vita, salvarla: per c. la vita, gli convenne fuggire travestito (Machiavelli); con altro senso, provvedere alla meglio al proprio sostentamento: per c. la vita, si adatta ai mestieri più pesanti.

Sinonimi e contrari
campare¹
campare¹ [der. di campo; propr. "trovare, dare campo dove salvarsi"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (ant.) [trovare scampo da un pericolo, assol., o anche con la prep. da: Se vuo' campar d'esto loco selvaggio (Dante)] ≈ fuggire, mettersi in...
campare²
campare² v. tr. [der. di campo]. - (artist.) [mettere in rilievo, far risaltare dallo sfondo] ≈ [→ CAMPEGGIARE v. intr. (3)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali