• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)
  • Condividi

campo di prima accoglienza


loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre vagavano sulla statale jonica tra Cutro e Crotone. Tutti gli immigrati sono stati portati nel campo di prima accoglienza che sorge nei pressi dell’aeroporto Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto. (Adige, 25 settembre 2000, p. 4, Attualità) • Ridurre il numero di disperati che attraversano il Mediterraneo rischiando la vita sulle carrette del mare: è questo l’obiettivo di una serie di iniziative -- discusse ieri a Scheveningen (Olanda) dai ministri della giustizia e degli interni dell’Ue -- che vanno dalla cooperazione con i paesi del Nord Africa in materia di asilo, all’ipotesi di creare dei veri e propri campi di prima accoglienza per gli immigrati nei paesi di maggiore transito. (Michele Cicerone, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 7, Immigrazione) • Il camion scoperto con il cartello Onu arranca verso il campo di prima accoglienza di Mayfa’ah. Boubed, 41 anni, yemenita, un passato all’Air France, dal 2001 è il responsabile. (Michele Farina, Corriere della sera, 21 marzo 2008, p. 15, Esteri).

Espressione composta dal s. m. campo, dalla prep. di, dall’agg. primo e dal s. f. accoglienza.

Già attestato nella Repubblica del 18 settembre 1991, p. 5 (Vincenzo Nigro).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali