• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. a)]. 2. (milit.) a. [luogo dove si fanno esercitazioni militari: c. di manovre] ● Espressioni: campo di tiro ≈ (disus.) balipedio, poligono (di tiro). b. [forma di alloggiamento in apposite tende: mettere, piantare il c.] ≈ accampamento, acquartieramento, attendamento, quartier generale. ‖ accantonamento. c. [luogo dove avviene lo scontro di due eserciti nemici: c. di battaglia] ● Espressioni (con uso fig.): campo di battaglia [estremo disordine] ≈ e ↔ [→ BARAONDA (2)]; cedere (o abbandonare) il campo, lasciare campo libero (a qualcuno) [rinunciare a impegnarsi in una competizione] ≈ arrendersi, cedere, desistere, dichiarare forfait, gettare la spugna, indietreggiare, (fam.) mollare, rinunciare, ritirarsi. ↔ perseverare, persistere, resistere, (fam.) tenere duro. ↓ andare avanti, continuare, proseguire; dare campo (libero) [permettere di operare, con la prep di e l'inf.] ≈ acconsentire (a), concedere, dare la facoltà (o la possibilità), permettere. ↔ impedire. ↑ proibire, vietare; mettere (o portare) in campo ≈ accampare, addurre, avanzare, esibire, invocare, mettere innanzi. ‖ appellarsi (a), reclamare, rivendicare; perdere campo ≈ retrocedere, scadere, svalutarsi; prendere campo ≈ avanzare, estendersi, guadagnare terreno, potenziarsi, rafforzarsi. ↓ migliorare, rivalutarsi; scendere in campo [di squadra sportiva che deve partecipare a una gara] ≈ intervenire; tenere campo (a qualcuno) [opporsi con successo] ≈ contrastare (ø), fronteggiare (ø), resistere, tenere testa. ↔ arrendersi, cedere, darsi per vinto; tenere il campo [distinguersi in un dato ambito] ≈ distinguersi, dominare, eccellere, emergere, imporsi, predominare, prevalere, primeggiare, risaltare, segnalarsi, (lett.) signoreggiare, sovrastare, spiccare. 3. (estens.) [area scoperta e in genere piana, circoscritta per un uso determinato: c. sportivo; c. di aviazione] ≈ ‖ area, luogo, spazio, zona. ● Espressioni: campo di concentramento [accampamento dove sono riuniti e privati della libertà personale prigionieri di guerra, condannati politici, perseguitati per motivi razziali] ≈ ‖ campo di sterminio, gulag, Lager. 4. (estens., artist.) [spazio d'un quadro o d'un bassorilievo, su cui sono distribuite e in cui spiccano le figure] ≈ sfondo. 5. a. [ampiezza dello spazio di cui è possibile la visione con gli occhi immobili: c. visivo] ≈ visuale, Ⓣ (med.) visus. b. (cinem., fot.) [spazio ripreso dall'obiettivo: immagine fuori c.; profondità di c.] ≈ inquadratura, piano, ripresa. c. (fis., fisiol.) [spazio di valori della grandezza che lo strumento è in grado di misurare: c. dell'infrarosso] ≈ range. ‖ distanza, intervallo, periodo, spaziatura. 6. (fig.) [parte di una scienza, di un'attività e sim.: ciò che tu mi chiedi esce dal c. delle mie competenze] ≈ àmbito, branca, dominio, materia, mondo, ramo, settore, sfera.

Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi,...
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali