• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canale tematico

Neologismi (2008)
  • Condividi

canale tematico


loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il 5 maggio) il primo sistema televisivo digitale terrestre: si chiama «Quiero», è una pay-tv, diffonde diciotto canali tematici, offre accessi Internet attraverso il televisore e fa pagare 28,5 euro al mese (sei coprono il noleggio del decoder). (Foglio, 8 giugno 2000, p. 4) • E la collaborazione con [Rupert] Murdoch? «Un’altra esperienza interessante. Si trattava di creare la possibilità di sviluppare una piattaforma europea di canali tematici. Mi sembrava interessante creare un ponte tra la cultura europea e la tecnologia americana» [Letizia Moratti intervistata da Alain Elkann]. (Stampa, 29 aprile 2001, p. 13, Interno) • Un canale tematico dedicato al lavoro e alla formazione. È un’ipotesi che comincia a farsi strada tra esperti, decisori politici e parti sociali. […] Insieme a un canale tematico tv, preferibilmente pubblico (ma non si può escludere che i privati possano concorrere in questa operazione), potrebbe nascere un sistema informativo, basato anche su un canale radiofonico e su un portale internet. (Walter Passerini, Sole 24 Ore, 19 dicembre 2007, p. 24, Job 24).

Composto dal s. m. canale e dall’agg. tematico.

Già attestato nella Stampa del 18 agosto 1993, p. 19, Spettacoli (Giorgio Dell’Arti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali