• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cancellare

Vocabolario on line
  • Condividi

cancellare


(o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui varî sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). – 1. Coprire con tratti di penna o in altro modo le parole di uno scritto perché non si leggano, e per estens. cassare in genere: c. con la gomma, con il bianchetto; c. il nome dall’elenco; cancellarsi dalla lista dei partecipanti; c. una parola errata; un’iscrizione cancellata dal tempo (o, con intr. pron., cancellatasi col tempo). Anche, ripulire una superficie da ciò che vi è scritto: c. la lavagna. 2. estens. Danneggiare, deteriorare, far svanire: l’umidità ha cancellato l’affresco. Fig., togliere, estinguere: c. un’ipoteca; c. un’onta, e sim.; c. col sangue un’offesa; c. dalla memoria, dimenticare, far dimenticare; nulla potrà c. in noi il ricordo di lui; c. un’impressione; c. dalla faccia della terra, uccidere, annientare; sempre in senso fig., il verbo è anche usato come intr. pron., col sign. di scomparire, dileguarsi: cancellarsi dalla memoria. 3. Sull’esempio dell’ingl. to cancel, il verbo è usato talora anche col sign. di annullare, disdire, in espressioni come c. una visita, un colloquio, un appuntamento, una prenotazione (v. inoltre cancello2); in partic., c. un volo, negli aeroporti, annullare la partenza di un aereo di linea: a causa dello sciopero dei piloti, sono stati cancellati quasi tutti i voli nazionali. 4. ant. a. Chiudere con un cancello o con una grata. b. Incrociare le braccia o altro. c. Con uso intr., camminare incrociando le gambe, quindi barcollare, vacillare (cfr. il fr. chanceler), anche in senso figurato.

Sinonimi e contrari
cancellare
cancellare [lat. cancellare, propr. "chiudere con un cancello"; nel sign. 2, per influsso del v. ingl. (to) cancel] (io cancèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [coprire con tratti di penna o abradere con la gomma le parole di uno scritto] ≈ (non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali