• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cancèllo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cancello1


cancèllo1 s. m. [lat. cancĕlli -orum (raro e tardo il sing. cancellus), dim. di cancri -orum «cancello»]. – 1. Struttura costituita di una o più ante di elementi di legno o di metallo variamente collegati fra loro a formare un disegno di pieni e di vuoti, disposta a chiusura di un varco in una recinzione o anche di una apertura in un edificio: il c. dell’orto, della villa; aprire, chiudere il cancello. Nel linguaggio giur., vendita a c. chiuso, vendita di un fondo rustico non preceduta da inventario e da stima delle scorte vive e morte esistenti sul fondo. 2. Figura araldica formata da due, tre o quattro cotisse e due, tre o quattro traverse scorciate e intrecciate. ◆ Dim. cancellino, cancellétto (con sign. partic., v. la voce); dim. e spreg. cancellùccio; accr. cancellóne; pegg. cancellàccio.

Sinonimi e contrari
cancello
cancello /kan'tʃɛl:o/ s. m. [lat. cancelli -orum, dim. di cancri -orum, pl., "cancello"]. - 1. (edil.) [struttura costituita da una o più barre di legno o di metallo variamente collegate fra loro] ≈ ⇓ cancellata, [di metallo] inferriata. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali