• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

candidato civico

Neologismi (2018)
  • Condividi

candidato civico


loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle polemiche per la doppia candidatura nelle liste del Pci aquilano e in quella laico verde di Teramo, Marco Pannella, serafico, conferma. «Sarò – dice – candidato civico, laico, verde, democratico per la riforma della politica e contro il sistema partitocratico, anche con il Pci, spero». (Dario Fertilio, Corriere della sera, 22 febbraio 1990, p. 8, Politica) • Ci sono almeno tre Genova, che si scontreranno nella prossima campagna elettorale. Esse coincidono con quelli che sono i più importanti contendenti in lizza, il sindaco uscente, Beppe Pericu, candidato della sinistra, il "rieccolo" Rinaldo Magnani, candidato della Destra e Sergio Castellaneta, candidato civico con occhieggiamento leghista. (Franco Manzitti, Repubblica, 25 febbraio 2002, Genova, p.1) • È ufficiale: l’area dell’europarlamentare Vito Bonsignore sosterrà un aspirante sindaco che non sia un politico. È stato deciso ieri in un convegno sulla formazione del Ppe in Italia. «Contrapporremo a Chiamparino un candidato civico, espressione del mondo della produzione o delle professioni, sarà sostenuto da una coalizione di movimenti, liste civiche, partiti – ha detto Bonsignore […]». (l. cor., Stampa, 13 novembre 2005, p. 41, Torino e provincia) • Tanto per incominciare, un candidato civico nasce nella (e dalla) città. Basta sfogliare un qualunque vocabolario per leggere che l’aggettivo civico riguarda tutto ciò che “è proprio della cittadinanza in quanto parte di essa”. Una definizione che mal si concilia con i candidati decisi nelle sedi di partito. Questi candidati, infatti, seppur privi di una qualunque tessera, non hanno nulla di civico: sono foglie di fico, pronte a coprire le pudenda di partiti ormai deboli, impopolari e a caccia di paraventi dietro ai quali nascondersi. (Matteo Inzaghi, Provincia di Varese.it, 14 febbraio 2016, Home) • [tit.] Burioni, Annibali, Siani: i candidati civici del Pd per le tre battaglie chiave [sommario] Renzi candida alla Camera Roberto Burioni (medico anti No vax), Lucia Annibali (in / prima linea contro la violenza sulle donne) e Paolo Siani (pediatra anti camorra e fratello / di Giancarlo). (Corriere della sera.it, 29 dicembre 2017, Politica).

Composto dal s. m. candidato e dall’agg. civico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali