• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cannóne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cannone1


cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera, ghisa, cemento, ecc.): il c. dell’acquaio, il tubo di scarico, il doccione; il c. della stufa, ecc. c. ant. Tubo del cannocchiale: la lunghezza del c., o vogliam dire la distanza che dee esser tra vetro e vetro (Galilei). d. Nell’armatura rinascimentale, ciascuno dei due bracciali, troncoconici e più o meno articolati, che difendevano il braccio e l’avambraccio. 2. Pezzo di corteccia cilindrico che viene staccato intero dal tronco delle querce da corteccia tannante, dopo aver praticato due incisioni circolari e una longitudinale. 3. Tratto degli arti anteriori degli animali domestici; lo stesso che stinco. 4. Nel morso del cavallo, altro nome dell’imboccatura, che si mette in bocca all’animale. 5. In radiologia, accessorio dei tubi a raggi X, consistente in un involucro cilindrico completo, di notevoli dimensioni, che serve a schermare le radiazioni. 6. a. Doppia piega simmetrica nella stoffa di gonne e vestiti. b. Nella moda della fine del sec. 17°, guarnizione di trina che veniva applicata ai calzoni sotto al ginocchio e scendeva fino a metà del polpaccio. ◆ Dim. cannoncino (v. cannoncino1).

Sinonimi e contrari
cannone
cannone /ka'n:one/ s. m. [accr. di canna]. - 1. (arm.) [arma da fuoco di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga, caratterizzata da grande gittata] ≈ ⇑ bocca da fuoco, pezzo. ⇓ bombarda. 2. (fig.) [persona assai valente in un particolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali