• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canònico¹

Vocabolario on line
  • Condividi

canonico1


canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo. 2. a. Relativo ai canoni giuridici della Chiesa: diritto canonico. b. Corrispondente a norme di diritto ecclesiastico: età c. o sinodale (v. sinodale); impedimenti c., in partic. quelli riguardanti il matrimonio; ore c., quelle prescritte per la recitazione dell’ufficio divino e, per estens., le varie parti dell’ufficio stesso: dire, recitare le ore c. o semplicem. le ore; fig. scherz., ora c., momento opportuno, oppure solito, consueto: l’ora c. del tè. c. Appartenente al canone delle scritture sacre: libro c. (in contrapp. a deuterocanonico, apocrifo, pseudepigrafo). Tavole c., serie di dieci tabelle, ideate da Eusebio di Cesarea, che raccolgono i passi concordati dei quattro Vangeli, dette anche canoni di Eusebio e tavole di concordanza. 3. In matematica, si dice, in genere, di una qualsiasi espressione analitica, quando sia stata ridotta in modo da assumere una forma particolarmente semplice o dotata di proprietà interessanti: equazione c.; forma c. di un’equazione. In logica matematica, calcolo c., particolare tipo di calcolo logico che fornisce una delle realizzazioni del concetto generale di algoritmo. ◆ Avv. canonicaménte, secondo i canoni, in conformità alle norme del diritto canonico e, per estens., secondo le regole stabilite, regolarmente.

Sinonimi e contrari
canonico¹
canonico¹ /ka'nɔniko/ agg. [dal lat. canonĭcus, gr. kanonikós, der. di kanṓn -ónos] (pl. m. -ci). - 1. [che corrisponde a un determinato canone, a una norma fissata: modello c.] ≈ classico, convenzionale, rituale, standard, tipico. ↔ anomalo,...
canonico²
canonico² s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus] (pl. -ci). - (eccles.) [ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale] ≈ ⇑ prete, religioso, sacerdote.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali