• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cantrice

Neologismi (2008)
  • Condividi

cantrice


s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver perduto per sempre, in Silvia Ballestra, la straordinaria cantrice del mondo dei giovani universitari sbandati, tra attrazione allo studio, poca, e fascino della droga e del sesso, tanto, il tutto nei modi leggeri ed eroicomici che avevano fatto dei due primi romanzi della scrittrice abruzzese, «Compleanno dell’iguana» e «La guerra degli Antò», altrettanti fulgidi gioielli. (Renato Barilli, Corriere della sera, 8 aprile 2001, p. 33, Cultura) • Un gruppo tutto scuro avanza dietro di noi: sono le Donne in nero di Udine. Donne per la pace contro una guerra sentita come profondamente ingiusta e inutile. Si chiacchiera, si cammina. Sembrano il coro di una tragedia greca, cantrici di orrendi delitti e testimoni del tempo. (Barbara Goio, Adige, 16 gennaio 2006, p. 50, Lettere & Commenti) • «Cantrice» è un neologismo particolarmente brutto, anche rispetto a «cantora», se si vuole imboccare la strada degli spagnolismi, riconoscendo che il castigliano è lingua molto meno maschilista dell’italiano. Oppure si può dire «cantatrice» che già esiste, sia pure in una accezione più tecnica, più legata al cantare. Ma Doris [Lessing] non canta, non è scrittrice elegiaca o romantica, la sua voce è grave e piena di echi, strati, allusioni, memorie, (Lidia Menapace, Liberazione, 12 ottobre 2007, p. 5).

Derivato dal v. tr. cantare con l’aggiunta del suffisso -trice.

Già attestato nella Repubblica del 15 ottobre 1987, p. 28, Cultura (Guido Almansi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali