• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caos

Thesaurus (2018)
  • Condividi

caos


MAPPA

1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva direttamente quello più consueto e familiare di confusione, grande disordine. Il caos può essere generato da cose o persone (a quegli spari, scoppiò il c. e nessuno capì più nulla; che c. in quell’ufficio!) oppure anche da idee o sentimenti che si accavallano (avere il c. nel cervello; un c. di argomenti); 3. in particolare, il caos può essere un grave turbamento della vita sociale e politica (gettare il paese nel c.; voci allarmistiche tendenti a provocare il c. nella popolazione). 4. La parola caos ha infine un significato più tecnico nel campo della matematica e della fisica: si dice infatti che un sistema tende al caos quando le sue leggi di evoluzione comportano, dopo un certo intervallo di tempo, comportamenti del tutto imprevedibili e irregolari.

Citazione

Ma non ce la fa, è assalito da tutte le parti, e alle quattro-e-venticinque c’è il solito bordello di sempre, quello che ricordavo anch’io, le volte in cui venivo a prendere Claudia. Il caos. Però un caos gioioso, privo di drammaticità, perché i bambini, anche se non sono ancora usciti, hanno già cominciato a spargere qua fuori la sostanza che permette loro di sopravvivere tra gli adulti, quella specie di antistaminico naturale che rilassa un po’ i genitori e li fa regredire, e li rende non solo compatibili ma talvolta addirittura complici del caos del quale loro, i bambini, si sentono parte.

Sandro Veronesi,

Caos calmo

Vedi anche Armonia, Confusione, Disordine, Ordine, Regola

Tag
  • SANDRO VERONESI
  • ANTISTAMINICO
  • MATEMATICA
Sinonimi e contrari
caos
caos /'kaos/ (ant. cao) s. m. [dal lat. chaos, gr. kháos, che contiene la stessa base kha- dei verbi kháiksō, kháskō "essere aperto, spalancato"]. - 1. (filos.) [nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli elementi materiali senza ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali