• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

capitale1


capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo, accanito (cfr. le espressioni nemico, odio mortale). 2. Che è in testa, principale, fondamentale, essenziale: questione di c. importanza; punto c., prova c.; peccati c., vizî c., i peccati e vizî più gravi, da cui discendono gli altri (v. vizio); con il sign. di principale, anche città c., più spesso come s. f., la capitale (v. capitale2). 3. Scrittura c. (o capitale s. f.: da caput nel sign. di «titolo del libro», in quanto, non più usata nel medioevo per i testi, servì in tale età solo per i titoli), la scrittura delle epigrafi e degli antichi manoscritti latini. ◆ Avv. capitalménte, ant. e letter., con la pena capitale, in espressioni come punire capitalmente e sim.: secondo le leggi romane, rigidissime contro agli schiavi domestici, un servo fuggitivo era punito capitalmente ad arbitrio del padrone (Foscolo); più raro, essenzialmente, principalmente.

Sinonimi e contrari
capitale³
capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. b. [insieme dei beni economici destinati...
capitale²
capitale² s. f. [femm. sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. [sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: in tutte le c. europee] ≈ ‖ capoluogo, centro. ⇑ città. 2. (estens.) [città principale: la c. economica dell'Italia, la c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali