• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitaliżżazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

capitalizzazione


capitaliżżazióne s. f. [dal fr. capitalisation, der. di capitaliser «capitalizzare»]. – 1. a. Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale, per cui cioè una parte dei beni diretti attuali viene trasformata in beni strumentali destinati a creare beni diretti futuri. b. Trasformazione di capitali antichi in capitali nuovi e traduzione in atto di eventuali invenzioni. 2. Operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti al capitale medesimo (capitalizzati) perché anch’essi fruttino in futuro interessi insieme col capitale o, più semplicem., per determinare il credito o debito complessivo (montante). 3. a. C. del reddito, operazione matematica con cui si arriva a determinare l’ammontare di un capitale, dividendo il reddito che il capitale stesso produce per un saggio d’interesse (così, nell’ipotesi che si capitalizzi al saggio d’interesse legale del 5%, basta moltiplicare il reddito per 20). b. C. di un’imposta, operazione matematica con cui, dividendo per il saggio d’interesse corrente la percentuale del reddito di un dato bene assorbita dall’imposta e moltiplicando il quoziente per 100, si ricava la quota ideale di capitale che per effetto dell’imposta viene sottratta al godimento del contribuente. 4. Società (o imprese) di c., quelle che, in corrispettivo di contribuzioni versate, promettono di consegnare somme di denaro o titoli di credito a una scadenza anticipabile mediante estrazioni a sorte; sono inoltre dette imprese di c. quelle che assumono, senza la condizione di estrazioni a sorte, impegni di corrispondere somme o di consegnare titoli mediante il pagamento di premî con scadenze a date ricorrenti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali