• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitolare²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

capitolare² [dal lat. mediev. capitulare, der. di capitŭlum "capitolo di una convenzione"] (io capìtolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (ant.) [addivenire a un capitolato, stipulare un accordo] ≈ accordarsi, patteggiare, pattuire, venire a patti. 2. a. (milit.) [accettare le condizioni imposte dal nemico, trattare la resa: c. per mancanza di munizioni] ≈ arrendersi, cedere, darsi per vinto, gettare le armi. ↑ assoggettarsi, soccombere, soggiacere. ↔ resistere. ↑ contrastare, fare fronte, opporsi, respingere, tenere testa. b. (fig.) [cessare di opporre resistenza: capitolò di fronte alle sue insistenze] ≈ darsi per vinto, desistere, gettare la spugna, (fam.) mollare, rassegnarsi, rinunciare. ↔ insistere, perseverare, persistere, resistere. ■ v. tr., ant. [separare in capitoli] ≈ ⇑ dividere, (lett.) partire, sezionare, suddividere.

Vocabolario
capìtolo
capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui...
capitolare¹
capitolare1 capitolare1 agg. [tratto da capitolazione]. – Di capitolazione: regime c., il cosiddetto regime delle capitolazioni (v. capitolazione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali