• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitolazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

capitolazione


capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. b. In senso fig., il cessare da una lotta, da una resistenza, riconoscendosi vinto. 2. Con sign. più ampio, accordo, patto, contratto, convenzione, soprattutto in particolari riferimenti storici: c. elettorali, nel Sacro Romano Impero, contratti stipulati per iscritto tra i principi elettori e l’imperatore prima dell’incoronazione. Regime delle c.: è stato così chiamato un complesso sistema di privilegi (garanzia dell’integrità della persona e della proprietà, inviolabilità del domicilio, libertà di religione e di commercio, ecc., e soprattutto immunità dalla giurisdizione locale) previsti da particolari accordi internazionali (capitolazioni) in favore dei cittadini degli stati occidentali nei «paesi fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, stati barbareschi, paesi dell’Africa Orient. e dell’Estremo Oriente); tale regime, che ebbe inizio già con i privilegi concessi dal governo turco ai genovesi o veneziani, è praticamente scomparso solo in tempi molto recenti.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
capitolazione
capitolazione /kapitola'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis]. - 1. a. (milit.) [accordo con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico] ≈ resa. ‖ caduta. ↔ difesa, opposizione, resistenza. b. (fig.) [cessare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali