• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capo-

Vocabolario on line
  • Condividi

capo-


– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico, si possono ricordare capoagenzìa, capocamerière, capocava nelle industrie estrattive, capocarpentière, capocommésso, ecc., molte delle quali sono qualifiche professionali); o, premesso a nomi di cosa, indica preminenza (capoluogo), eccellenza (capolavoro), o più concretamente il principio, l’inizio (capoverso, capotasto). Nella formazione del plur., è seguita la regola generale quando i composti sono sentiti come una parola sola: capoversi, capolavori, capostipiti. Se il secondo elemento è subordinato al primo, come per es. in capostazione, caporeparto (cioè: capo di una stazione, di un reparto), si fa il plur. soltanto di capo: capistazione, capireparto. Se capo ha funzione attributiva, si fa il plur. di tutti e due gli elementi (capicronisti, capibanditi) o del solo secondo (capocomici, capoluoghi, ma anche capicomici, capiluoghi). Molti tra i composti riferiti a persona possono essere usati anche al femm., che è di solito invar. (la caposala, la caposezione, la capoturno), tranne i casi, pochissimi, in cui il primo elemento abbia funzione attributiva e il secondo sia un nome mobile con terminazione in o/a (per es., capocuoco, f. capocuoca); il plur. femm. è anch’esso normalmente invar., ad eccezione dei pochi casi in cui il secondo elemento abbia un plur. mobile in i/e (quindi le caposala, le caposezione, le capoturno, ma le capocroniste, le capocuoche).

Sinonimi e contrari
capo
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) cranio, testa, Ⓖ (fam., scherz.) zucca....
capo-
capo- [da capo s. m.]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (capogruppo, capoufficio); premesso a nomi di cosa, indica preminenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali