• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cappèlla¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cappella1


cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole dimensioni e isolato in modo da costituire un organismo per sé stante; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (per es., la C. Sistina in Vaticano, la C. Palatina nel Palazzo dei Normanni a Palermo), di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. 2. Tabernacolo, nicchia con immagine sacra posta sulle vie (più com., in questo sign., il dim. cappelletta). 3. Sinon. di cappellania. 4. C. pontificia, assemblea del Sacro Collegio, dei prelati, dignitarî e altri ecclesiastici per funzioni celebrate dal papa o da lui presiedute; la funzione stessa. Tenere cappella, locuz. riferita al papa o ad alto prelato che assiste solennemente alle sacre funzioni. 5. Il gruppo dei musicisti (soli cantori o cantori e strumentisti) adibito all’esecuzione delle musiche richieste dal servizio di una chiesa, o, fino al sec. 18°, di una corte, di un principe o di un privato: maestro di cappella (v. anche maestro, n. 3 b). Musica a c., musica (spec., ma non esclusivam., sacra) composta in contrappunto a sole voci, senza accompagnamento strumentale. Tempo (o misura) a c., tempo tagliato, cioè in 2/2, il cui simbolo è una C attraversata da un segmento (C⃒). 6. Nucleo organizzativo nei comuni italiani medievali, ai fini dell’orientamento militare, comprendente tutti gli abitanti che facevano capo per il culto alla stessa chiesa: può anche talvolta non identificarsi con i termini di parrocchia, popolo, pieve, e indicare un nucleo minore. 7. Denominazione usata un tempo nel Napoletano per fabbriceria e anche per corporazione di artigiani. 8. Nelle tonnare, la camera di rete che precede immediatamente la camera della morte, detta anche camera di ponente. ◆ Dim. cappellétta, cappellina; spreg. cappellùccia; accr. cappellóne m. (il cappellone degli Spagnoli, nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze).

Sinonimi e contrari
cappella¹
cappella¹ /ka'p:ɛl:a/ s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa "cappa¹"; propr. l'oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. - 1. (archit.) [edificio di culto di piccole dimensioni, isolato...
cappella²
cappella² s. f. [da cappello]. - 1. a. [testa del fungo] ≈ cappello. b. (pop.) [estremità del pene] ≈ Ⓣ (anat.) glande. ‖ prepuzio. 2. [militare appena arruolato] ≈ (gerg., milit.) cappellone, recluta, spina. ↓ coscritto. ↔ nonno. ↓ veterano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali