• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capriccioso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

capriccioso /kapri'tʃ:oso/ agg. [der. di capriccio]. - 1. [che ha o fa molti capricci: ragazzo c.; donna c.] ≈ balzano, bizzoso, incostante, lunatico. ↑ lagnoso, piagnucoloso. ‖ viziato. 2. (estens.) [di comportamento che non può essere previsto: un carattere c.; la moda è c.; un tempo c.] ≈ balordo, imprevedibile, incerto, instabile, lunatico, mutevole, pazzo, strambo, variabile. ↔ equilibrato, fermo, prevedibile, stabile. 3. [che ha forma o composizione fuori del solito: un cappellino c.] ≈ bizzarro, civettuolo, eccentrico, estroso, fantasioso, insolito, originale, sfizioso, singolare, stravagante. ↑ strambo, strampalato. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, semplice, serio, sobrio, solito, usuale. ↑ banale.

Vocabolario
capriccióso
capriccioso capriccióso agg. [der. di capriccio]. – 1. Che fa molti capricci; di umore incostante, mutevole, volubile: oggi i bambini sono spesso c. e viziati; un ragazzo c.; delle donne si dice spesso che sono c.; uno spirito, un carattere...
caprìccio
capriccio caprìccio s. m. [dall’ant. caporiccio]. – 1. a. Voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c. (con il dativo della persona: gli vengono tutti i c.; le è venuto il c. di un orologio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali