• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

càpsula

Vocabolario on line
  • Condividi

capsula


càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica e di vario materiale (platino, nichel, ferro, porcellana, vetro di quarzo, ecc.), munito per lo più di beccuccio, usato per concentrare o evaporare completamente soluzioni, per calcinare sostanze, per reazioni chimiche, ecc. b. Nella tecnica batteriologica, recipiente di vetro di forma e dimensioni varie, munito di coperchio, generalmente usato per la coltura dei microbî. c. Nella tecnica istologica, recipiente contenente i coloranti in cui vengono immersi i preparati microscopici durante le varie fasi della colorazione. d. In farmacia, l’involucro solubile del cachet e, per estens., l’intero cachet. e. In odontoiatria, c. dentaria, rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. 2. a. In batteriologia, c. batterica, speciale rivestimento protettivo di alcuni batterî. b. In botanica, frutto secco, deiscente, uni- o pluriloculare, che contiene di norma più semi; in partic., nelle briofite, la parte terminale, fertile, dello sporofito, nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve o di un coperchio. c. In anatomia, genericam., involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica). C. articolare, manicotto fibroso che avvolge le articolazioni, inserendosi con i suoi margini alle ossa, lungo le superfici articolari. C. interna, lamina di sostanza bianca, di forma simile a una V, che si trova negli emisferi cerebrali. C. di Bowman, nel corpuscolo renale o di Malpighi, esile membrana ialina che avvolge il glomerulo, costituita da due foglietti, uno interno e uno esterno, in continuazione l’uno con l’altro. d. In zoologia, termine con cui si indicano strutture di rivestimento aventi forma sferica o tondeggiante. 3. Pezzo di foglia di stagno, d’alluminio o loro leghe, foggiato a bicchierino, con cui si ricopre l’orifizio e parte del collo delle bottiglie di vini, liquori e altri prodotti, sia per perfezionare l’ermeticità di chiusura sia come rifinitura estetica. Per estens., si chiamano così anche analoghi rivestimenti protettivi dell’estremità di bottiglie, costituiti da vernici a rapido essiccamento. 4. C. d’innesco: dispositivo che, nelle cartucce per armi portatili e nei cannelli per cartocci d’artiglieria, provoca all’urto del percussore l’accensione della polvere da sparo. 5. C. barometrica: scatola metallica elastica che costituisce, nei barometri e nei barografi aneroidi, l’elemento sensibile alla pressione atmosferica. Nei manometri tale elemento prende il nome di c. manometrica. In acustica è detto c. manometrica il dispositivo usato come elemento sensibile in un oscilloscopio a specchio rotante per osservare la forma d’onda dei suoni. 6. C. spaziale: veicolo spaziale, generalmente pilotato, costituente l’ogiva del missile vettore dal quale viene portato in orbita; ha forma, di solito, troncoconica, realizzata con materiali speciali, e contiene all’interno un abitacolo per l’equipaggio e per le varie apparecchiature di guida, di registrazione, di ricezione e trasmissione. 7. C. telefoniche: organi dell’apparecchio telefonico cui è affidata la conversione di suoni in correnti foniche (c. trasmittente, o microfonica) o, inversamente, di correnti foniche in suoni (c. ricevente) ◆ Dim. capsulétta, capsulina.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • STORIA DELLA BIOLOGIA in Biologia
Sinonimi e contrari
capsula
capsula /'kapsula/ s. f. [dal lat. capsula, dim. di capsa "cassa"]. - 1. [ciò che serve a ricoprire qualcosa, con funzione protettiva, di forma tondeggiante] ≈ chiusura, copertura, custodia, involucro, protezione, rivestimento. 2. a. (farm.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali