• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caricatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

caricatore


caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di trasporto sono impiegati nelle operazioni di carico e scarico, imbarco e sbarco delle merci, ecc. b. Nella marina mercantile, proprietario del carico trasportato da una nave: è spesso considerato sinon. di noleggiatore, che però ha un sign. più lato. 2. Nome generico (in questo senso anche il s. f. caricatrice) di macchina, generalmente semovente su cingoli o ruote gommate, provvista di braccio terminante con attrezzo per la presa comandato a motore (benna o cucchiaio per materiali incoerenti, pinza o gancio per tronchi, casse, ecc.), usata per caricare materiali varî sui mezzi di trasporto. 3. C. automatico: apparecchio che sostituisce il fochista nei forni industriali, provvedendo a rifornirli automaticamente di combustibile. 4. Nelle armi da fuoco portatili a ripetizione semplice e automatica (fucili, pistole, fucili mitragliatori, mitragliatrici), il dispositivo che alloggia più cartucce pronte per l’introduzione nella camera dell’arma; possono essere dei contenitori, che vengono incorporati nell’arma, dotati di molla elevatrice (c. a pacchetto; c. ad astuccio), oppure dispositivi che più semplicemente tengono unite le cartucce favorendone l’introduzione nell’arma, restandone tuttavia fuori (c. a lastrina, a cassetta, a tramoggia, a nastro). 5. Nella tecnica fotografica, cilindro metallico, internamente ed esternamente verniciato di nero per evitare riflessi nocivi della luce, contenente uno spezzone di pellicola da impressionare; è usato nelle macchine fotografiche di piccolo formato. Analogam., nelle macchine da presa cinematografiche, scatola metallica piatta, internamente ed esternamente verniciata di nero, da introdurre nelle macchine da presa; all’interno ha due camere, una occupata dalla pellicola vergine, l’altra vuota per accoglierla appena impressionata. 6. In elettrotecnica, lo stesso che caricabatteria. 7. ant. Lo stesso che caricatoio, nel sign. 2: un buon porto e buon c.; un c. di frutta per navi che vanno in Oriente. 8. Come agg.: a. Piano c., rialzo in muratura che, nelle stazioni ferroviarie e all’esterno di fabbricati industriali, facilita il carico e lo scarico dei vagoni merci. b. Ponte c., gru a ponte, impiegata nell’imbarco e nello sbarco di merci fra una calata e una nave, spesso direttamente fra veicoli, ferroviarî o automobili, e stive. c. Pala caricatrice, macchina in uso nei cantieri di costruzione per il sollevamento e il carico di materiali sciolti (v. pala1, n. 1 b).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
caricatore
caricatore /karika'tore/ s. m. [der. di caricare]. - 1. (mest.) [addetto alle operazioni di carico e scarico delle merci] ≈ facchino, manovale, scaricatore. 2. (fot., cinem.) [involucro, impenetrabile alla luce, contenente la pellicola per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali