• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caro-pieno

Neologismi (2008)
  • Condividi

caro-pieno


s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. Il prezzo della benzina è infatti aumentato in un anno del 7% (da 1,085 a 1,161 euro al litro), portando il costo di un pieno a 61 euro. (Sofia Latteri, Gazzetta del Sud, 25 luglio 2004, p. 5, Interni) • si riaccende in Italia l’allarme per il caro-pieno: dalla vigilia di Natale a oggi per un rifornimento completo di un auto di medio-alta cilindrata sono necessari anche 4 euro in più. Da un prezzo minimo di 1,189 euro per un litro di verde pre-festività, si è passati fino alla punta attuale di 1,272 euro: vale a dire 8,3 centesimi in più al litro. (R. E. S., Stampa, 10 gennaio 2006, p. 20, Economia) • Nonostante la limatura di 2 centesimi al litro -- arrivata proprio nei giorni scorsi con l’intervento taglia-accise per combattere il caro-pieno -- la benzina costa […] 10 centesimi in più della Pasqua 2007, mentre per il diesel il rincaro è di ben 23 centesimi al litro. (Adige, 22 marzo 2008, p. 3, Attualità).

Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. pieno.

Già attestato nel Corriere della sera del 15 aprile 1995, p. 17, Cronache, nella variante grafica caro pieno.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali