• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caro-pigione

Neologismi (2008)
  • Condividi

caro-pigione


(caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre scorso da [Paolo] Soderi, che proclamò la serrata dei negozi, mentre il presidente della Confcommercio resta attivo in tante iniziative spinose a vantaggio dei commercianti, come ad esempio la guerra al caro pigioni e la denuncia dei proprietari che in via Tornabuoni chiedono una tantum per il rinnovo dei contratti di affitti. (Maurizio Bologni, Repubblica, 7 luglio 2003, Firenze, p. III) • Gli affitti in Italia sono saliti, tra il 2002 e il 2003, del 17% a un passo molto più veloce dell’inflazione. L’allarme […] arriva da un’indagine del Sunia-Cgil, secondo la quale l’affitto medio italiano supera i mille euro, 1.025,76 euro per l’esattezza, con punte a Venezia, che con 1.503 euro guadagna il primato dal caro-pigione italiano, Milano (1.311 euro) e Roma (1.257). (Secolo XIX, 28 aprile 2004, p.6, Attualità) • L’Italia è uno dei Paesi Ue dove il caro-pigione è tra i più pesanti. Praticamente insostenibile. (Maria R. Calderoni, Liberazione, 2 febbraio 2006, p. 7, Politica e Società).

Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. pigione.

Già attestato nella Stampa del 13 settembre 1994, Torino, p. 24 (Agnese Vigna).

V. anche caro-abitazione, carofitti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali