• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caro-rifiuti

Neologismi (2008)
  • Condividi

caro-rifiuti


(caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere provinciale, in occasione del Tarsu-day, ovvero la giornata organizzata a livello nazionale dalla Confcommercio dedicata alla protesta contro il «caro rifiuti» al fine di far cambiare e abbassare i coefficienti dell’imposta, (Gazzettino, 30 aprile 2005, Pordenone, p. II) • [tit.] Caro-rifiuti, hotel e locali contro / Il Comune: tariffa +48 per cento. Gli esercenti: un’enormità / Rincari per utenze non domestiche, domani la giunta decide (Repubblica, 13 marzo 2007, Roma, p. I) • Caro-rifiuti a Galliate, dove i commercianti lamentano le aliquote fra le più alte del Novarese. «Per l’immondizia paghiamo più del doppio rispetto ad altri Comuni del territorio commenta M. B. un fiorista galliatese. A Trecate, ad esempio, l’aliquota applicata alla nostra categoria commerciale è di 4,07 euro al metro quadro: noi ne paghiamo 10,01, sei euro in più». (Emanuela Bricco, Stampa, 3 gennaio 2008, Novara, p. 61).

Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. rifiuto.

Già attestato nel Corriere della sera del 28 ottobre 1992, p. 39, Cronaca di Roma, nella variante grafica caro rifiuti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali