• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carrétta

Vocabolario on line
  • Condividi

carretta


carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito da veicoli a motore). b. Locuzioni fig.: tirare la c., fare un lavoro faticoso e ingrato, tirare avanti meschinamente la vita con un lavoro che dà poco pane: i curati a tirar la c.: non abbiate paura che gli avvezzin male, i curati ... (Manzoni); non hanno niente e tirano la c. coi denti per tutta la vita (Verga); poco com., mettere qualcuno alla c., costringerlo a un lavoro umile e faticoso. c. Veicolo, e spec. autovettura, vecchio e malandato, anche scherz.: quando ti deciderai a cambiare quella carretta?; c. del cielo; carrette del mare, spec., nel linguaggio giornalistico, quelle su cui si imbarcano i clandestini per raggiungere le coste italiane ed europee. d. ant. Cocchio, carrozza: le c. vogliono Tutte dorate (Ariosto). 2. C. spanditrice: veicolo usato, nella costruzione di strade, per spandere sabbia, graniglia o pietrischetto destinati a formare, col bitume, il manto stradale. 3. Nave da carico (detta anche tramp), che non fa servizio regolare su una data rotta, ma esercita il traffico occasionale. ◆ Dim. carrettina; carrettèlla (v. la voce).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
carretta
carretta /ka'r:et:a/ s. f. [dim. di carro]. - 1. (trasp.) [veicolo a due ruote a sponde alte per il trasporto di materiali] ≈ barroccio, (non com.) biroccio, carretto. ⇑ carro. ● Espressioni: fig., tirare la carretta [vivere a fatica] ≈ mandare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali