• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carròzza

Vocabolario on line
  • Condividi

carrozza


carròzza s. f. [der. di carro]. – 1. Veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, di forme varie (con o senza mantice, o chiuso a berlina), per trasporto di persone: c. padronale; c. di gala; c. chiusa; c. scoperta; c. a quattro, a sei posti; andare in c.; prendere a nolo una c.; spesso assunta come simbolo di ricchezza, di benessere economico: quella è gente che può andare (o marciare) in c., che può far vita signorile; fig., andare in paradiso in c., guadagnarsi il paradiso o, in genere, raggiungere qualche fine senza troppa fatica: potrebbe andare in paradiso in c., e vuol andare a casa del diavolo a piè zoppo (Manzoni). 2. Vettura ferroviaria: c. viaggiatori; c. di prima, di seconda classe; c. ristorante, c. ristoro, c. letto (al plur., carrozze ristorante, carrozze ristoro, carrozze letto); signori in c.!, invito del conduttore ai viaggiatori quando il treno sta per partire. 3. Nell’attrezzatura navale, l’intelaiatura dei tubi metallici che si dispone sui boccaporti destinati al passaggio di persone, per difesa e per sostegno delle relative coperture di tela (cappe). 4. Mozzarella in c., piatto tipico della cucina napoletana, costituito da cuscinetti di pane e mozzarella, infarinati, passati nell’uovo e fritti. ◆ Dim. carrozzina (in partic., quella in cui si portano i bambini, e quelle con cui giocano le bambine), carrozzino m. (v.), carrozzétta, carrozzèlla (v.); accr. carrozzóne m. (v.), carrozzóna; pegg. carrozzàccia. TAV.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
carrozza
carrozza /ka'r:ɔts:a/ s. f. [der. di carro]. - 1. (trasp.) [veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, per trasporto di persone] ≈ ‖ calesse, cocchio. ⇓ berlina, (region.) birba, cab, cabriolet, clarence, coupé, diligenza, landò,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali