• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartellino

Vocabolario on line
  • Condividi

cartellino


s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei libri, su cartelle, come etichetta su barattoli e bottiglie, ecc.), o che si pone accanto ad altri oggetti per fornire particolari indicazioni (come, per es., il c. del prezzo della merce esposta nei negozî di vendita). Nel gioco del calcio, c. giallo, c. rosso, quelli che l’arbitro mostra al giocatore scorretto per segnalargli l’ammonizione o, rispettivam., l’espulsione. 2. a. Scheda, modulo. In partic.: c. orario, o c. di presenza (o assol. cartellino), la scheda che i dipendenti di un ufficio, istituto, stabilimento, ecc., devono timbrare, inserendola in un apposito orologio di controllo con timbratura, all’entrata e all’uscita del luogo di lavoro; c. del casellario giudiziale, scheda che, compilata dal cancelliere del giudice che ha pronunciato la sentenza di condanna o di proscioglimento o, in materia civile, la sentenza d’interdizione o d’inabilitazione, è trasmessa agli uffici del casellario giudiziale; c. segnaletico, modulo sul quale vengono rilevati dalla polizia scientifica i dati descrittivi, fotografici, dattiloscopici e antropologici della persona identificata. b. Nello sport, tessera che documenta l’appartenenza di un atleta a una determinata società e quindi alla relativa federazione, e firmando la quale l’atleta s’impegna a gareggiare per quella società per una o più stagioni. 3. Servizio a cartellino, servizio (in uso soprattutto nelle amministrazioni dei telefoni) per forniture non comprese nel canone nei contratti di utenza, il cui importo viene registrato volta per volta su singole schede.

Sinonimi e contrari
cartellino
cartellino s. m. [dim. di cartello¹]. - 1. [cartoncino che si applica su oggetti vari per indicarne il contenuto, la collocazione, il prezzo o altro] ≈ etichetta, targhetta. 2. [cartoncino nel quale vengono registrati dati: c. orario; timbrare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali