• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartèllo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cartello1


cartèllo1 s. m. [der. di carta]. – 1. In genere, avviso pubblico, su metallo, legno, plastica, per indicazioni stradali, pubblicità, ecc.; anche, avviso mobile e spesso provvisorio, su cartone o altro materiale leggero, esposto in negozî, uffici, cantieri, ecc., di contenuto vario. In partic., si è detto c. (oggi più com. cartellone) il manifesto stampato a grandi caratteri per annunciare al pubblico spettacoli e sim.; quindi: artista, cantante, attore di cartello, di grido, di gran fama, eccellente (il cui nome cioè è stato stampato in modo ben visibile sui cartelloni teatrali); per estens., anche predicatore, scrittore di cartello. 2. Scritta su legno, marmo o altro, in genere più modesta dell’insegna, che si pone sopra la porta delle botteghe, con il nome dell’esercente, del genere del negozio, delle merci in vendita, ecc.; più comunem. detta targa. 3. In aeronautica, c. di rotta, foglio contenente le previsioni meteorologiche e il grafico in sezione verticale dei rilievi altimetrici relativamente a un dato percorso aereo. 4. letter. C. di sfida, biglietto col quale un tempo si sfidava qualcuno a duello: il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna il c. a un fratello del cavaliere (Manzoni). 5. ant. Libello infamatorio, che veniva affisso in luogo pubblico. ◆ Dim. cartellino (v.); accr. cartellóne (v.).

Sinonimi e contrari
cartello¹
cartello¹ /kar'tɛl:o/ s. m. [der. di carta]. - 1. [avviso e sim. scritto o stampato su una tavola di metallo, legno, plastica, cartone, per indicazioni varie: c. pubblicitario] ≈ ‖ affisso, annuncio, avviso, manifesto. ● Espressioni: cartello...
cartello²
cartello² s. m. [dal ted. Kartell, a sua volta dall'ital. cartello¹]. - 1. (econ.) [consorzio mediante il quale imprese dello stesso ramo si accordano per sospendere tra loro la concorrenza: un c. nazionale, internazionale] ≈ concentrazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali