• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casaleggino

Neologismi (2017)
  • Condividi

casaleggino


s. m. e agg. 1. Seguace di Davide Casaleggio, leader della Casaleggio Associati, società creata dal padre Gianroberto, cofondatore del Movimento 5 Stelle. 2. (scherz.) Soprannome affibbiato a Davide Casaleggio. ◆ La chiave per misurare la voglia che ha Renzi di sfidare Grillo al prossimo giro è proprio questa: con l’Italicum modificato, e con il premio di coalizione che aiuterebbe di gran lunga il centrodestra, Renzi mostrerebbe di avere paura del Movimento 5 stelle; con l’Italicum non modificato, e con il premio alla lista, Renzi mostrerebbe di avere invece una voglia matta di sfidare un casaleggino. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 30 marzo 2016, Politica) • La comparsata di Casaleggio Jr, “casaleggino”, a “Otto e Mezzo” dalla Gruber, con il supporto in studio di Nuzzi e De Masi è considerato l’esordio televisivo, in vero un po’ tardivo, dell’erede designato dei Cinque Stelle […]. (Giuseppe Vatinno, Affaritaliani.it, 8 aprile 2017, Politica) • [tit.] M5S: ecco chi sono i casaleggini, i fedelissimi di Davide Casaleggio nel Movimento 5 Stelle. Deputati famosi come Di Battista e Di Maio e, soprattutto, figure della comunicazione abituate a stare dietro le quinte. Nome per nome, tutti i personaggi chiave del controllo di Davide Casaleggio sui pentastellati. (Espresso..it, 25 maggio 2017, Palazzo).

Composto dal cognome Casaleggio (riferito in particolare a Davide C).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali