• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cascata

Vocabolario on line
  • Condividi

cascata


s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una differente costituzione litologica, e conseguente diversa resistenza all’erosione, del fondo roccioso), e l’acqua stessa che precipita: le c. di Tivoli, delle Marmore, le c. del Niagara. 3. a. ant. Panno, frangia, drappo o sim. che, dopo raccolto, si fa ricadere per ornamento, festone; acconciatura di capelli fatta in modo che le trecce ricadano ondeggiando. b. Collana lunga da avvolgere più volte intorno al collo. 4. In fisica, soprattutto per suggestione, diretta o indiretta, dell’ingl. cascade, e in locuzioni del tipo in cascata, a cascata, il termine qualifica fenomeni o processi in cui si verificano eventi in successione; in partic., e con uso assol., il processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia: protoni, fotoni in c., o anche c. di fotoni, ecc.; in condizioni adatte l’energia può essere ceduta, in successivi processi elementari, a un certo numero di particelle (secondarie), che a loro volta con analoghi processi cedono la propria energia ad altre particelle (terziarie) e così di seguito. Con funzione agg. o avv., la locuz. in cascata è stata ed è ancor oggi spesso usata come sinon. di in serie, per indicare disposizioni di apparecchi: condensatori in cascata. ◆ Dim. cascatèlla, cascata d’acqua di modesta altezza e larghezza: le cascatelle della villa Gregoriana di Tivoli; hanno sign. generico di caduta, riferiti a persona, il dim. scherz. cascatina, l’accr. cascatóne m., e il pegg. cascatàccia: fece una cascataccia che lo tenne più giorni a letto.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
cascata
cascata s. f. [part. pass. femm. di cascare]. - 1. (non com.) [atto del cascare] ≈ caduta. ‖ capitombolo, ruzzolone, scivolata, scivolone. 2. (geogr.) [il precipitare di una massa d'acqua per un dislivello di varia altezza: le c. del Niagara]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali