• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

castrare

Vocabolario on line
  • Condividi

castrare


v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale, un vitello, un cavallo. Riferito all’uomo, è sinon. pop. di evirare. b. estens., non com. Estirpare o distruggere gli organi di riproduzione nelle piante. 2. Per simil., c. le castagne, inciderne trasversalmente la scorza prima di arrostirle, perché non scoppino quando si mettono al fuoco. 3. fig. C. un libro, uno scritto o sim., sopprimerne, per motivi di prudenza politica, religiosa o morale, qualche passo importante: molti articoli erano stati castrati dalla censura. Con altro senso fig., derivato in parte dal linguaggio psicanalitico, c. qualcuno, privarlo delle possibilità o dei mezzi per agire, bloccarlo nelle sue attese o aspirazioni e sim.; c. l’ingegno di qualcuno, isterilirlo, renderlo improduttivo; e nel rifl., castrarsi, mettersi da sé in condizione d’inefficienza, d’incapacità. ◆ Part. pres. castrante, anche come agg., usato nel linguaggio psicanalitico e in quello com., con sign. affine a limitante, o frustrante, che blocca cioè una possibilità, un’aspettativa, un’esigenza, o impedisce l’espletamento di una funzione, di un’attività, e sim.: avere una situazione familiare castrante; è stata per lui un’esperienza castrante. ◆ Part. pass. castrato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
castrare
castrare [dal lat. castrare]. - ■ v. tr. 1. [privare un uomo o un animale maschio degli organi della riproduzione] ≈ [di uomo] (non com.) emasculare, [di uomo] evirare, [di animale] sterilizzare. 2. (fig.) [eliminare aspetti ritenuti sconvenienti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali