• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catàlogo

Vocabolario on line
  • Condividi

catalogo


catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani o industriali, ecc. (o anche di specie affini o diverse, quando gli oggetti siano riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo: per es., i cataloghi delle vendite all’asta), con le indicazioni atte a individuarli e talora, come nei cataloghi di vendita, con il prezzo segnato: fare, compilare un c.; mettere in c.; aggiungere in c. i nuovi acquisti. b. Il libro stesso, o registro, o schedario dov’è scritto o stampato l’elenco: c. di libri, di mobili; c. di francobolli (come pubblicazione periodica, contenente anche le valutazioni di mercato dei singoli pezzi); c. di una biblioteca, di una galleria; il c. dell’esposizione; c. virtuale; c. alfabetico, c. per materia; c. bibliografico, per soggetti, per autori; c. ragionato, in cui si aggiunge la descrizione e si danno altre notizie degli oggetti elencati. 2. Analogam., in astronomia: c. stellare, elenco di stelle che, presentandole raggruppate e ordinate secondo determinati criterî o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni atte a individuarle; c. lunare, raccolta delle indicazioni (nome, coordinate, dimensioni) delle formazioni lunari (montagne, mari, crateri, circhi). 3. Col sign. generico di elencazione, nell’antica poesia greca: C. delle navi, C. delle donne, esempi della cosiddetta poesia catalogica (v. catalogico). 4. fig. Elenco, enumerazione verbale (per lo più scherz.): fare il c. dei proprî meriti o titoli; m’ha voluto fare il c. di tutti i suoi malanni. ◆ Dim. cataloghétto, cataloghino; spreg. catalogùccio; pegg. catalogàccio.

Sinonimi e contrari
catalogo
catalogo /ka'talogo/ s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. katálogos, "elenco, lista"] (pl. -ghi). - 1. [organizzazione sistematica di più oggetti della stessa specie e libro, o comunque oggetto, contenente i relativi dati: aggiungere in c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali