• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cateratta

Vocabolario on line
  • Condividi

cateratta


(o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata comunemente dall’erosione di una cascata, e distinta dalla cascata tipica (con unico, grande salto) perché frazionata in numerosa serie di piccoli salti alternati a sporgenze rocciose (esempio tipico, le cateratte del Nilo o catadupe). 2. In idraulica, termine col quale s’indicava, in passato, un’opera di sbarramento (paratoia) di un corso d’acqua, o anche il conoide che la vena liquida forma all’uscita di una bocca a battente. 3. Cateratte del cielo, traduzione dell’espressione biblica cateractae coeli, a proposito del diluvio: si apersero le c. del cielo, e venne in quaranta giorni, e quaranta notti tant’acqua, che rimasero affogati gli stessi monti (Segneri); quindi, aprirsi le c. del cielo (e anche piovere a cateratte), piovere a dirotto; fig.: eloquenza, stile a cateratte, abbondante, strabocchevole. 4. a. Saracinesca che chiudeva un tempo le entrate di castelli o città fortificate. b. Uscio a c., lamiera di ferro ondulata, avvolgibile, per chiusura delle botteghe, detta più comunem. saracinesca. c. ant. Portello in genere, e anche apertura, spec. quelle praticate nei pavimenti, per dare accesso a un locale soprastante o sottostante. 5. In oculistica, opacamento del cristallino, o della sua capsula, o di entrambi; è in genere acquisita, come fenomeno degenerativo legato alla senilità, o conseguente a lesioni traumatiche dell’occhio, o a fatti morbosi, sia locali sia generali (diabete, intossicazioni, ecc.): essere operato di cateratta, mediante asportazione chirurgica del cristallino.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali