• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cattivo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

cattivo


MAPPA

1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio (gente cattiva; un c. soggetto); con lo stesso valore si può attribuire anche a un animale (arriva il lupo c.) o a un’azione o comportamento disonesto, moralmente riprovevole (avere cattive intenzioni; mettersi su una cattiva strada). 2. Riferito a un bambino, il significato negativo si attenua, e in quel caso significa irrequieto, ribelle, disubbidiente (bambini, non fate i cattivi!). 3. Sempre riferito a persona, il termine può riferirsi a un carattere maldisposto nei confronti degli altri, e dunque scortese, duro (un padrone c.; non essere c. con me), 4. oppure può indicare un individuo incapace di fare ciò che fa (un c. insegnante; una cattiva madre). 5. MAPPA Riferito invece a qualcosa di inanimato, significa difettoso, insufficiente a uno scopo (una cattiva memoria; merce cattiva), oppure di poco pregio o di scarso o nessun valore (una cattiva musica). 6. In molti contesti, cattivo assume una sfumatura di significato legata al sostantivo a cui si accompagna; può riferirsi a una condizione fisica o psichica problematica, difficile (essere di cattivo umore; essere in c. stato di salute); riferito a un odore o a un sapore, significa sgradevole (questo profumo è c.; questo pesce è c.); riferito a un momento o a una situazione o condizione, può significare inopportuno (arrivi in un c. momento) oppure dannoso, poco propizio (un c. affare; sfidare la cattiva sorte), oppure anche doloroso (una cattiva notizia); una cattiva condizione atmosferica indica pioggia, neve, freddo, nebbia e così via (è previsto c. tempo).

Parole, espressioni e modi di dire

cattiva stella

cattiva strada

cattive maniere

cattivo gusto

cattivo umore

con le cattive

farsi cattivo sangue

in cattive acque

Proverbi

l’erba cattiva non muore mai

Citazione

Per mitigare la mia fuga cercai un pretesto, ma era un cattivo pretesto.

Ennio Flaiano,

Tempo di uccidere

Vedi anche Aggressivo, Brutto, Buono, Crudele, Male

Tag
  • ENNIO FLAIANO
Sinonimi e contrari
cattivo
cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ empio, malefico, (non com.) malevolente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali